Le prime testimonianze di antichi insediamenti risalgono all’età del ferro: il masso altare di Triangia e le incisioni rupestri di Triasso richiamano da vicino le più famose incisioni della Val Camonica.

Dell’età romana non restano tracce, ma ci sono numerose testimonianze dell’epoca medioevale, a partire da due dei tre castelli che dominavano la città: Castel Grumello e Castel Masegra.

Questo, situato all’imbocco della Valmalenco, sulla via che portava al passo del Muretto e a Coira, l’antica capitale delle Tre Leghe, è l’unico castello che si è salvato dallo smantellamento, disposto dopo il Sacro Macello, dal governo dei Grigioni che dominarono la Valtellina per 3 secoli. Era infatti la residenza della potente famiglia dei Salis,


Castel Grumello è invece un raro esempio di castello gemino con una parte residenziale e un’altra con funzione militare. Ora il castello è patrimonio del FAI ed è quindi aperto al pubblico.
Nessun commento:
Posta un commento